Come funziona Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, un software specializzato che scansiona ogni giorno milioni di pagine web. Google inizia la sua scansione partendo dalle pagine web più autorevoli e tramite il suo bot, inserisce nel sue indice tutte le risorse che incontra.
All’interno delle pagine web ci sono una serie di contenuti multimediali: ma Google come interpreta questi contenuti? Google è capace di leggere l’html di una pagina web ecco Perché è importante conoscere l’HTML. Non riesce ancora a decifrare bene i contenuti delle immagini, dei video e degli in script in java.
Google scansiona milioni di pagine web ogni giorno: nella prima fase inserisce nel suo indice i contenuti, nella seconda fase restituisce il contenuto pertinente in base alla ricerca dell’utente.
La prima fase avviene prima che l’utente effettua una ricerca. Attraverso un software che gira di continuo alla ricerca di nuove risorse, Google acquisisce testo e li inserisce in un enorme database. In seguito trasforma questo testo effettuando tre azioni:
A questo punto il motore di ricerca è pronto per inserire il contenuto nel suo indice, questo lo aiuta per velocizzare il recupero delle informazioni. Per ordinare i documenti viene usato il modello TF-IDF:
Nella seconda fase l’utente diventa protagonista. Durante e dopo l’inserimento della query avvengono tre passaggi fondamentali:
Come fa Google a decidere chi mostrare in prima posizione? Google ha dichiarato di basarsi su più di 200 fattori. I fattori più rivelanti sono sicuramente l’autorevolezza del dominio, la pertinenza del contenuto, il CTR cioè il rapporto tra la frequenza di un risultato mostrato agli utenti (Impression) e quantità effettiva di click generata dal risultato stesso (Click).
Esistono anche dei fattori che influenzano negativamente il posizionamento, tra i principali: la presenza di malware nel sito web, presenza di link comprati e non autorevoli, pagine lente nel caricamento, siti web non adatti al mobile ma anche una struttura di navigazione non funzionale e intuitiva può essere un fattore di ranking negativo.
Cosa fare per sviluppare un pagina web e soprattutto per avviare una pianificazione SEO ad hoc? Produrre contenuti pertinenti alla tua attività è il primo passo per avere successo. Bisogna eseguire innanzitutto un’analisi dell’intento dell’utente tipo, interessata alle attività simile alla tua. Ricercare le parole chiavi pertinenti all’argomento, ricercare le query correlate. Fare un’attenta analisi del sito web, correggere le criticità come la velocità di caricamento delle pagine web, la navigazione e l’usabilità da tutti i dispositivi. Analizzare i competitor, individuare le parole chiavi che loro hanno già usato e inserirle nei tuoi contenuti.
Avviare un progetto SEO è molto complesso e porta benefici a lungo termine: bisogna avere pazienza e essere costanti. Inoltre Google sta aggiornando l’algoritmo e con l’integrazione dell’intelligenza artificiale, oltre al contenuto testuale, analizzerà tutti i contenuti multimediali presenti nella pagina web per restituire la risorsa migliore in base alla ricerca fatta. Il motore di ricerca riuscirà a comprendere sempre meglio il linguaggio parlato, più simile alla riproduzione vocale e non si baserà solamente sulle singole keyword. Questa è la vera rivoluzione tecnologica, software speciali che apprendono il nostro modo di parlare per rispondere nel modo migliore alle nostre esigenze.
Fonti: The Art of SEO Autori: E. Enge, J. C. Stricchiola, S. Spencer
💻 Web Design 🔎 SEO SEM Specialist 🛒 E-Commerce Specialist
✅ Come posso esserti utile : stai cercando un professionista che valorizzi la tua presenza online ? 🚀 Sei un azienda o un libero professionista che vuole aumentare il numero dei clienti ? 📈 Oppure hai un’attività commerciale e non sei soddisfatto delle vendite ? ⌚️ Non hai tempo da dedicare al Marketing Digitale? ECCO Posso esserti utile!